Flavia Lanteri

Flavia Lanteri

Nata a Monza, consegue nel 1999 il Diploma di Pianoforte ad Indirizzo didattico presso il Conservatorio G. Verdi di Milano,sotto la guida di M. Madini Moretti e Annibale Rebaudengo. Negli anni successivi si perfeziona in Belgio con R. Mamou e in Spagna con M. Zabaleta. Consegue poi nel 2004 il Diploma di Pedagogia del Pianoforte presso la Scuola Universitaria di musica della Svizzera italiana sotto la guida di R.Braccini e A. D’ Onofrio; con quest’ ultimo frequenta il corso biennale di Interpretazione e Performance. Inizia la sua attività di insegnamento nel 2002 nei pressi di Milano;dal 2003 al 2010 è stata docente presso la Civica scuola di musica di Rozzano (MI). È cofondatrice e insegnante della scuola di pianoforte Il tasto vivo di Lugano.

Jasmine Croci Nevano

Jasmine Croci Nevano

Comincia i suoi studi musicali all’età di 5 anni all’Accademia Vivaldi di Locarno. Nel 2000 si diploma in pianoforte al Conservatorio della Svizzera italiana (classe di Nora Doallo) e in didattica pianistica con Roberto Braccini. Ha seguito corsi di perfezionamento con Alexander Lonquich, Luigi Mostacci e Nora Doallo. Ha tenuto concerti sia come solista che in formazioni di musica da camera. Per diversi anni ha collaborato con la Scuola Teatro Dimitri come pianista ripetitrice/accompagnatrice. Si dedica anche alla composizione: una sua colonna sonora è stata utilizzata in un cortometraggio presentato al Festival del film di Locarno; ha inoltre scritto le musiche per uno spettacolo di teatro-danza. È cofondatrice e insegnante della scuola di pianoforte Il tasto vivo di Lugano.

Pascal Siano

Pascal Siano

Avvia lo studio del cineorgano a 11 anni con A. Allegrini. Dopo esperienze come tastierista in orchestre da ballo, studia pianoforte jazz alla Scuola di Musica Moderna di Lugano con E. Righello (diploma 1999), frequentando corsi a Umbria Jazz e Siena Jazz. Approfondisce contrappunto e composizione con P. Glass; prosegue nel repertorio classico con I. Antognini e, presso la Scuola universitaria di Musica della Svizzera italiana, con N. Doallo e R. Braccini, conseguendo il diploma in Pedagogia del pianoforte. Nel 2008 ottiene un Master in Arteterapia all’Helvetic Music Institute di Bellinzona (tesi sulla musicoterapia nelle scuole) e completa un triennio di Counseling (APE Genova) e il diploma alla Scuola Italiana di Life and Corporate Coaching di Milano. È cofondatore e docente della scuola di pianoforte Il Tasto Vivo di Lugano.

Jasmine Croci Nevano

Serena Klemm

Serena Klemm, nata Bussola e cresciuta a Monza, risiede in Svizzera da quasi trent’anni, ha studiato pianoforte al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, dove nel 1992 ha conseguito il Master sotto la guida di G. Carmassi, ampliando la formazione con corsi di clavicembalo, repertorio solistico con orchestra, musica vocale da camera e in veste di maestro collaboratore per direttori. Successivamente si è perfezionata con S. Fiorentino, M. Marvulli e K. Bogino; nel 1991 è stata solista in Sala Verdi con l’orchestra RAI. Con il “Duo Solaris” ha svolto intensa attività concertistica, ottenendo primi e secondi premi in concorsi. Nel 2002 ha conseguito la laurea in Pedagogia musicale al Conservatorio della Svizzera italiana con R. Braccini, avviando una lunga carriera nell’insegnamento del pianoforte e della musica da camera. Sposata con il flautista svizzero Conrad Klemm, da cui ha avuto Riccardo e Lorenzo, ne onora la memoria organizzando concerti e borse di studio per i giovani musicisti.

Lezione gratuita